La menopausa : come cambia il nostro corpo?
- Dott.ssa Ilaria Salvatori
- 3 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Menopausa : Una fase della vita
La menopausa, si sa, è un momento complesso per tutte le donne. Durante la menopausa le donne sperimentano una moltitudine di condizioni associate prevalentemente ad un cambiamento dei livelli di ormoni sessuali a cui seguono una serie di segni e sintomi facilmente riconoscibili.
Vampate di calore, difficoltà nel prendere sonno, cambiamenti nella composizione corporea, secchezza delle vie urinarie, perdita di massa ossea accompagnano moltissime donne in questo percorso che interessa ben 1/3 dell’intera vita.

Cosa intendiamo per Menopausa?
Ma parliamo brevemente del concetto di “menopausa”. Di cosa realmente si tratta?
La menopausa è una condizione fisiologica che comporta la cessazione delle mestruazioni per un periodo di almeno 12 mesi a causa di una carenza di estrogeni. A livello fisiologico si assiste all’esaurimento del numero di ovociti all’interno dei follicoli ovarici.
Questa condizione è generalmente preceduta da un periodo definito “premenopausa” durante il quale si assiste ad un’oscillazione dei livelli di estrogeni e progesterone, ad un “via vai” di mestruazioni e ad un cambiamento dei livelli ormonali (prevalentemente aumento di FSH) come meccanismo compensatorio alla diminuzione di follicoli ovarici rimanenti.

Peso, Indice di massa corporea e menopausa: come cambia il nostro corpo?
La disposizione e la deposizione di tessuto adiposo varia di molto in base al sesso e all’età: nelle donne l’aumento degli estrogeni durante l’età adolescenziale determinano una distribuzione del grasso femminile a livello di seno, glutei e cosce.
Ma cosa accade in menopausa?
L’assenza di estrogeni è responsabile della variazione del profilo lipidico e della ri-distribuzione del grasso corporeo il quale tende ad accumularsi a livello addominale durante la menopausa.
Come avviene?
Il tessuto adiposo bianco può espandersi per ipertrofia (gonfiore degli adipociti) o iperplasia (aumento del numero di adipociti). Quando gli adipociti si “gonfiano” si ha una riduzione dell’afflusso di sangue e un aumento dell'infiammazione.
L'iperplasia facilita invece la vascolarizzazione promuovendo segnali anti-infiammatori.
Il destino degli adipociti dipende dai livelli estrogenici: normali livelli di estrogeni favoriscono una crescita iperplastica del tessuto adiposo sottocutaneo mentre la riduzione degli estrogeni porta a un'espansione del tessuto adiposo viscerale.
Sintomi comuni della menopausa
Alcune donne non sperimentano alcun sintomo. Altre sperimentano una moltitudine di sintomi che possono comparire durante una o tutte le fasi della menopausa, dalla peri menopausa alla post menopausa:
Vampate di calore e sudorazioni notturne
Cambiamenti di umore
Problemi di sonno
Problemi vaginali e vescicali
Fatica
Palpitazioni
Pelle secca
Dolori articolari e ossei
Cambiamenti del corpo (aumento di peso)
Diradamento dei capelli
Cambiamenti nel desiderio sessuale
Commentaires