Frutta oleosa (o "frutta secca"): quanta e come?
- ilaria salvatori
- 26 gen 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Noci, mandorle, nocciole, pistacchi, arachidi possono essere consumati giornalmente (nell'ambito di un'alimentazione sana e bilanciata).
Queste contengono infatti:
Grassi "buoni": i grassi monoinsaturi e polinsaturi (omega 3 e omega 6), ottimi per la salute cardiovascolare
Vitamine e Minerali: forniscono vitamine come la vitamina E e minerali come il magnesio e il calcio, lo zinco e il selenio
Antiossidanti: che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo.
Proteine
Fibre

Effetti sulla salute
Il consumo di frutta secca è stato associato ad un miglioramento della salute cardiovascolare, dell'ipertensione e ipercolesterolemia. Inoltre, l'inclusione di frutta a guscio nell'ambito di un regime dietetico sano, sembrerebbe avere effetti positivi su riduzione della pressione sanguigna, miglioramento della sindrome metabolica e dell'adiposità viscerale.
Alcuni consigli?
🥜 Se scegliete una CREMA DI FRUTTA optate per quelle 100% frutta
🥜 Se scegliete di consumare frutta secca come snack, optate per quella priva di sale
Qualche abbinamento...
Gallette di grano saraceno con burro di arachidi, ricotta e marmellata
Porridge di avena con bevanda vegetale, pere e crema di nocciole
Pasta di grano saraceno con pesto di radicchio e noci
Comments