top of page
Cerca

La zucca: l'alimento autunnale per eccellenza

  • Immagine del redattore: ilaria salvatori
    ilaria salvatori
  • 16 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il periodo delle zucche

Si avvicina il periodo della ZUCCA, un ortaggio amato da moltissimi!

L’arrivo delle zucche sulle nostre tavole sancisce l’effettivo arrivo della stagione autunnale: richiama i colori dell’autunno e il suo profumo inebriante ci scalda e ci accompagna durante le giornate più scure e uggiose

Zuppa di zucca

Perchè la zucca non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole?

Con più del 90% di acqua e sole 23 Kcal per 100g, la zucca è un ortaggio amato da molti.

Il punto di forza è sicuramente l’elevato quantitativo di FIBRA:

  • contiene fibra INSOLUBILE, ottima per la regolarità e il benessere intestinale

  • contiene fibra SOLUBILE, ottima per il controllo della glicemia e per tenere a bada il colesterolo “cattivo”


Il suo colore è legato all’elevata presenza di beta carotene,  un composto antiossidante precursore della vitamina A importante per il corretto funzionamento della vista e del sistema immunitario (ma non solo...). Contiene inoltre vitamina C e vitamine del gruppo B.


Ricca di minerali

I minerali svolgono un ruolo vitale in una varietà di processi corporei : la zucca è una fonte eccellente di POTASSIO, ma anche zinco, calcio, magnesio.


Della zucca non si butta via niente!

Letteralmente, della zucca non si putta via niente... buccia e semi possono essere utilizzati da soli o per la preparazione di ricette gustose come chips di buccia, creme spalmabili.

I semi, ad esempio, presentano un'elevata concentrazione di composti bioattivi, tra cui acidi grassi polinsaturi, aminoacidi essenziali, vitamine, fitosteroli, fibre e micronutrienti (Fosforo, Magnesio, Manganese, Potassio e Calcio).


Qualche consiglio: come cucinarla?


Una delle mie preparazioni preferite è sicuramente la zucca al forno: tagliatela a fette (spesse, e mi raccomando lasciate la buccia!), conditela con olio, sale e rosmarino e mettetela in forno a 200° per 15/20 minuti.

Volete utilizzarla per qualcosa di più elaborato? Potete fare degni gnocchi di zucca utilizzando acqua, farina e purea di zucca... semplici, veloci e buonissimi!





 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


©2023 by Dott.ssa Ilaria Salvatori - Biologa Nutrizionista

bottom of page