PROBIOTICI: cosa sono e quali sono gli effetti benefici
- Dott.ssa Ilaria Salvatori
- 4 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Con il termine probiotici intendiamo dei microrganismi vivi presenti in alcune categorie di alimenti, benefici per la nostra salute.
Microrganismi
I microrganismi sono degli organismi piccolissimi, che non possono essere visti ad occhio nudo ma che colonizzano il nostro organismo e l'ambiente che ci circonda. Tra questi troviamo batteri, lieviti, muffe ecc...
Alcuni di questi possiedono dei ruoli fondamentali nel regolare alcune funzionalità del nostro organismo: basti pensare al nostro microbiota intestinale (l'insieme dei microrganismi che colonizzano il nostro intestino e che ci aiutano a svolgere molte funzionalità vitali.
Il microbiota intestinale
L'intestino umano non è solo un organo deputato alla digestione, ma ospita un vero e proprio universo di microrganismi: batteri, archaea, virus, funghi e protozoi. Questi microrganismi, che insieme formano il microbiota intestinale (o microbioma, o microflora intestinale), svolgono un ruolo fondamentale nella nostra salute e nel benessere.
Le attività e la composizione del microbiota intestinale influenzano una varietà di funzioni e processi tra i quali:
digestione
assimilazione di nutrienti
metabolismo
sistema immunitario
salute mentale
I probiotici
L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce i probiotici come "microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute all'ospite". I microrganismi vivi utilizzati per fermentare yogurt, come Lactobacillus e Streptococcus, sono in grado di sopravvivere nel prodotto durante la sua shelf-life. Tuttavia, per svolgere le loro funzioni, devono poter raggiungere e colonizzare l'intestino.

Fonti di probiotici
Yogurt e latticini fermentati rimangono i principali veicoli alimentari di probiotici.
Oltre questi troviamo:
Cibi orientali: Miso giapponese, tempeh e kimchi sono esempi di cibi fermentati ricchi di microrganismi potenzialmente benefici.
Fermentati tradizionali: Crauti, birra, pane a lievitazione naturale, cioccolato, olive e persino i cetriolini sott'aceto possono ospitare batteri benefici.
Il kefir, un prodotto a base di latte fermentato preparato grazie all'ausilio di "granuli". Il kefir contiene un complesso microbiota, il quale è un esempio di comunità simbiotica dove lattobacilli (LAB), lieviti e batteri acido-acetici (AAB) cooperano per produrre sostanze benefiche.
Proprietà ed effetti sulla salute
Miglioramento delle funzionalità intestinali
Modulazione del microbiota intestinale e competizione con batteri patogeni
Riduzione dei livelli di colesterolo
Miglioramento del profilo lipidico
Miglioramento delle funzionalità metaboliche
Salute della pelle e delle ossa
Stimolazione del sistema immunitario

Comentários